Addormentarsi con l’ASMR

Giu 25, 2024 | Ambiente, Il dolce risveglio, Lifestyle

In un mondo sempre più frenetico, molte persone cercano modi per rilassarsi e trovare la pace interiore. L’ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) è una pratica che sta diventando sempre più popolare, aiutando milioni di persone a rilassarsi. L’ASMR si manifesta attraverso sensazioni di piacere e benessere in risposta a stimoli come sussurri, tocchi leggeri e movimenti ripetitivi. Questa esperienza induce una piacevole sensazione di formicolio che si diffonde dalla testa al corpo, promuovendo uno stato di calma profonda.

Anche se l’ASMR è stato studiato scientificamente solo di recente, molte persone hanno sperimentato queste sensazioni fin dall’infanzia. Oggi, grazie a Internet e ai social media, esiste una vasta comunità di appassionati che condividono le loro esperienze e scoprono nuovi trigger per raggiungere questo stato di rilassamento.

I benefici dell’ASMR

Uno dei principali vantaggi è il miglioramento del sonno: molte persone riferiscono di addormentarsi più facilmente e di avere un sonno più profondo grazie all’ASMR. Inoltre, può essere efficace nella gestione dello stress e dell’ansia, aiutando a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

La scienza sta iniziando a indagare sui meccanismi dietro l’ASMR, con studi che mostrano l’attivazione di aree cerebrali associate al piacere e alle emozioni, e il rilascio di ossitocina, l’ormone della felicità. Nonostante ci sia ancora molto da scoprire, la ricerca sta gettando luce su questo fenomeno affascinante, aprendo la strada a nuove applicazioni terapeutiche.

Provalo prima di dormire

Per favorire il sonno, l’ASMR funziona attivando il sistema parasimpatico, riducendo la tensione muscolare e calmando la mente. I suoni e le immagini ASMR distraggono l’attenzione dalle preoccupazioni e possono indurre onde cerebrali lente, simili a quelle presenti durante il sonno. La natura ripetitiva e ipnotica di molti trigger ASMR, come il suono delle spazzole o delle carezze, aiuta a raggiungere uno stato di rilassamento profondo.

Esistono vari stimoli sensoriali che possono attivare l’ASMR, tra cui suoni sussurrati, tocchi delicati, movimenti lenti e ipnotici e esperienze visive come il makeup o la cura dei capelli. Sperimentare con questi trigger aiuta a scoprire quali funzionano meglio per sé.

Per creare una condizione ideale per l’ASMR, è importante avere un ambiente confortevole con luci soffuse, suoni rilassanti, una temperatura piacevole e biancheria morbida. Meglio ancora se adagiati su un materasso dal contatto delicato e morbido come https://www.morfeus.it/prodotto-morfeus/materasso-3000molle-memory-hilton/

Buon sonno!

Nella stessa categoria

Lug 05, 2018

Bagels

Siete svegli? Volete portare un tocco di NY nella vostra colazione? Un’idea perfetta per il brunch domenicale, per una...

Altre News dal Magazine

Nov 07, 2019

Decalogo del Buonumore

Se l’umore è lo specchio della condizione fisica, il buonumore corrisponde a risorse personali elevate. Ne è convinto...