Come deve essere il materasso per bambini?

Mag 7, 2016 | Prima di Domani

Quando si parla di materassi, anche gli abitanti più piccoli della casa vogliono la loro parte. Proprio così: come per gli adulti, anche il materasso per bambini o ragazzi deve avere determinate caratteristiche per garantire un sonno tranquillo e salutare nel corso degli anni. Oggi ne scopriamo insieme alcune.

L’identikit del materasso per il bambino

Il materasso per il primo letto del bambino – differente rispetto a quello della culla o del lettino con le sbarre – deve avere alcune caratteristiche per ospitare al meglio il suo piccolo “inquilino”. In particolare deve:

1) essere facilmente sfoderabile e lavabile, per garantire il massimo dell’igiene;
2) essere ergonomico, ovvero seguire le “zone” del bambino (che sono diverse da quelle dell’adulto);
3) essere multiuso, quindi utilizzabile non solo per dormire ma anche per giocare, guardare la tv, disegnare, leggere e studiare;
4) essere anallergico, anti soffoco e traspirante, perché gioco e riposo siano sempre sicuri e salutari.

Ultimo, ma non in ordine d’importanza, è l’aspetto estetico: se il materasso si adegua esteticamente ai “colori” della cameretta, hai trovato il prodotto perfetto!

Curiosità: come nasce un materasso per bambini

Forse non lo sai, ma il materasso per bambini è studiato in modo diverso rispetto a quello per adulti, perché il suo compito fondamentale è seguire la crescita del suo “occupante”.
In fase di realizzazione, infatti, sono utilizzati dati antropometrici pediatrici per realizzare le diverse zone e fare in modo che esse seguano correttamente lo sviluppo del bambino in tutto il range di utilizzo del prodotto (dai 6 ai 14 anni).

Scegliere un prodotto rigido è meglio

Anche se il materasso non cura patologie come scoliosi o lordosi, sceglierlo mediamente rigido può aiutare il bambino a mantenere una posizione corretta durante ogni attività svolta sulla sua superficie.
Non a caso, la maggior parte dei prodotti studiati per bambini sono simili a quelli rigidi degli adulti, anche se questi ultimi hanno un peso decisamente superiore!

Gli accessori

Sono due gli accessori da considerare per “completare” il letto dei più piccoli.
Il primo è il cuscino, che deve avere uno spessore sensibilmente più basso rispetto a quello per adulti. Le spalle del bambino sono infatti diverse e un cuscino per adulti porterebbe a una postura non corretta durante il sonno.
Secondo elemento, quando ancora c’è rischio pipì, è il coprimaterasso cerato. Un’idea utile per proteggere il prodotto.

Nella stessa categoria

Apr 03, 2017

I colori del sonno

La nostra vita emotiva non è in bianco e nero. I colori condizionano l’umore e perfino il sonno. La conoscenza del...

Altre News dal Magazine

Fuori Photo
Mag 10, 2014

XXX Fuori Photo

XXXFuoriphoto sono una serie di eventi fuorifestival che circondano il Pesaro Photo Festival (Pesaro 16/18 maggio 2014...
Promozione Richmond
Ago 15, 2016

Promozione Richmond

Per scoprire ed accedere alla promozione*: vai su TROVA NEGOZI di Morfeus cerca il rivenditore più vicino a te con il...